La clinica mette a disposizione i seguenti servizi:
-
Sostegno psicologico in età evolutiva e in età adulta
-
Consulenze genitoriali e di coppia
-
Consulenze sessuali
-
Supporto al lutto
-
Potenziamento delle facoltà cognitive
-
Mindfullness
Sostegno psicologico
Un percorso di sostegno psicologico è un intervento che ha l’obiettivo di potenziare le risorse di cui la persona dispone, al fine di aiutarla ad affrontare un periodo di crisi e/o di cambiamento.
Si tratta di un percorso che consente al soggetto di esprimere ed elaborare pensieri e vissuti emotivi relativi ad una situazione che crea disagio e sofferenza.
Lo psicologo, quindi, ha il ruolo di accompagnare la persona a raggiungere un maggior livello di consapevolezza circa le sue capacità di fronteggiare momenti particolarmente stressanti.
I colloqui di sostegno psicologico possono essere rivolti:
-
Al singolo individuo (bambino, adolescente, giovane adulto, adulto e anziano).
-
Alla coppia.
In questi casi l’intervento pone al centro la relazione.
Tale tipo di supporto è rivolto a tutte le coppie che stanno affrontando momenti di crisi, difficoltà comunicative, eventi significativi (come l’inizio di una convivenza, il matrimonio, la nascita di un figlio, un nuovo lavoro, …) che necessitano di cambiamenti, al fine di raggiungere un nuovo equilibrio e un maggior benessere psicologico. -
Ai genitori.
Essere genitori comporta una serie di sfide da affrontare, legate alle varie fasi di sviluppo dei figli.
Può accadere che, in alcuni momenti, i genitori abbiano delle preoccupazioni relative al loro ruolo educativo.
In questi casi l’intervento ha l’obiettivo di potenziare le risorse dei genitori, migliorare le capacità comunicative tra genitori e figli, legittimare l’espressione di vissuti emotivi connessi alle difficoltà proprie e/o del bambino.
Consulenze sessuali
La consulenza sessuale mira ad indagare le cause, le difficoltà e le paure connesse ad un problema che riguarda l’ambito della sessualità.
Si tratta di un percorso terapeutico che può essere affrontato in coppia oppure individualmente.
Le problematiche principali che vengono trattate riguardano:
-
Cambiamenti all’interno della coppia che toccano la sfera sessuale, anche indirettamente: la nascita di un figlio, per esempio, è un evento straordinario che può sconvolgere gli equilibri familiari.
-
Supporto psicologico nei casi di infertilità e di procreazione medicalmente assistita.
-
Insoddisfazione sessuale che a lungo termine può deteriorare il benessere psicologico del singolo e della coppia.
-
Disturbi sessuali maschili: come l’eiaculazione precoce, l’eiaculazione ritardata o impossibile, la disfunzione erettile e la mancanza di desiderio sessuale.
-
Disturbi sessuali femminili: come l’anorgasmia, la dispareunia, il vaginismo e la mancanza di desiderio sessuale.
-
Patologie caratterizzate da dolore cronico: come endometriosi e vulvodinia.
-
Disturbi sessuali di coppia: come l’assenza o il calo del desiderio e difficoltà comunicative legate all’ambito della sessualità.
-
Disforia di genere: condizione di persistente e profonda sofferenza causata dalla discordanza tra identità di genere e sesso biologico assegnato alla nascita.
-
Oncosessuologia: supporto psicologico nei casi di patologie oncologiche, come prostatectomie e mastectomie.
-
Educazione sessuale: per favorire una corretta informazione sugli aspetti anatomici e psicologici legati alla sessualità.
-
Sessualità e disabilità: nei casi di patologie congenite o acquisite.
Si ricorda che, nella maggior parte dei casi, prima di iniziare un percorso di consulenza sessuale è opportuno effettuare una visita specialistica per escludere eventuali problematiche di tipo organico.
Supporto al lutto
Il lutto è il normale sentimento di dolore che si prova per la perdita di una persona cara.
È, inoltre, un processo che comprende risposte fisiche, psicologiche, comportamentali, relazionali e sociali di fronte alla percezione di perdita.
In psicologia, il lutto indica tutti i forti sentimenti e gli stati mentali causati da eventi, più o meno improvvisi, che generano sofferenza, che hanno un forte impatto psicologico e che presuppongono una modifica nella vita della persona (come la perdita del lavoro, la separazione dal coniuge, la morte di una persona cara).
L’elaborazione del lutto consiste nel trovare un nuovo modo per organizzare l’esperienza e per attribuire significato a quanto accaduto, favorendo l’integrazione dell’evento all’interno della propria storia di vita.
Talvolta, però, può accadere che la persona rimanga bloccata nel processo di elaborazione, trovandosi così di fronte al cosiddetto “lutto complicato”: ovvero una reazione di sofferenza prolungata che si manifesta attraverso sintomi fisici e/o comportamentali.
I percorsi di supporto al lutto facilitano l’integrazione dell’evento-morte nella storia di vita della persona, favorendo un miglioramento del benessere psico-fisico e della qualità di vita.
Tali interventi si possono attivare anche quando il soggetto soffre di “lutto anticipatorio”: una condizione di profonda preoccupazione relativa alla perdita imminente o probabile di una persona cara, che però non è ancora avvenuta.
Troppo spesso, ancora oggi, la morte è un argomento tabù: viene vista come qualcosa di estraneo da allontanare, ma è importante sapere che parlare della morte significa capire il senso stesso della vita; possiamo rimuoverla, possiamo difendercene, ma la nostra mente ci costringe, prima o poi, a farci i conti.
Potenziamento delle facoltà cognitive
Adulti e anziani
Si tratta di un processo terapeutico rivolto a persone con deficit cognitivo-comportamentali, che ha l’obiettivo di migliorare il livello complessivo di funzionamento e la qualità di vita del singolo e della sua famiglia.
In base alla specificità del deficit gli obiettivi perseguibili potranno essere diversi.
Nelle persone affette da deterioramento cognitivo lieve, ad esempio, lo scopo principale dell’intervento sarà quello di rallentare la perdita delle capacità cognitive e delle attività legate alla vita quotidiana non ancora intaccate dalla malattia.
Bambini
Per quanto riguarda i bambini in età scolare, invece, sono previsti training di potenziamento cognitivo con l’obiettivo di favorire i processi di apprendimento, stimolando le risorse del bambino.
Le attività mirano a:
-
potenziare la memoria
-
potenziare le funzioni esecutive
-
riconoscere e regolare le emozioni
-
potenziare le abilità di apprendimento (scrittura – lettura -calcolo)
Mindfullness
Dal momento in cui veniamo al mondo, il “qui ed ora” è l’unico istante che abbiamo: possiamo imparare dal passato, ma non possiamo riviverlo; possiamo sperare in un futuro, ma non abbiamo la certezza che ve ne sia uno.
Eppure, la maggior parte di noi, non vive consapevolmente il presente: tendiamo a preoccuparci troppo per il futuro e a rimuginare in continuazione sul passato.
Mindfulness significa essere consapevoli e pienamente presenti in ciò che sta accadendo in questo momento, accogliendo in maniera non giudicante pensieri ed emozioni.
Praticare la Mindfulness apporta notevoli benefici, tra cui:
-
Mantenere un equilibrio emozionale: la Mindfulness favorisce una maggiore capacità di riconoscimento e di gestione delle emozioni, evitando che queste possano “schiacciare” l’individuo.
-
Migliorare le capacità cognitive: focalizzandosi sul presente, aumenta la concentrazione e diminuiscono le distrazioni.
-
Sviluppare un pensiero non giudicante: la mente ha la tendenza a giudicare tutto ciò che entra in contatto con la persona, questo può generare una serie di conseguenze che aumentano i livelli di stress. Con la Mindfulness è possibile imparare a vivere ogni esperienza senza pregiudizi e stereotipi, favorendo così una maggiore apertura verso le novità e i cambiamenti.
-
Diminuire i livelli di stress: prestando attenzione al momento presente, spesso ci si rende conto che le preoccupazioni non riguardano eventi stressanti reali, ma soltanto situazioni ipotetiche che probabilmente non si verificheranno mai.
Gli specialisti

Dott.ssa Desiree Ciolfi
Psicologa
Contattaci
Via Madonna Assunta, 35, 20010 Bareggio (MI), Italia
+39 334 1925045



