top of page

Osteopatia

La OSTEOPATIA è una terapia manuale complementare alla medicina classica che ha lo scopo di supportare la funzionalità fisiologica del corpo avvalendosi di diverse tipologie di tecniche e di porre in evidenza l’importanza dell’integrità funzionale e strutturale del corpo, rispettando la relazione tra mente, corpo e spirito.

osteopatia_bordo.png

È indicata per persone di tutte le età, dallo sportivo alla donna in gravidanza, dal neonato all’anziano.

Le problematiche per le quali ci si può rivolgere all’osteopata sono molteplici:

  • Dolori muscolari e articolari

  • Problematiche posturali

  • Disturbi viscerali (reflusso gastro-esofageo, stipsi)

  • Mal di testa

  • Dolori da traumi/sport

  • Disfunzioni ginecologiche

Osteopatia in ambito ostetrico-ginecologico

L’osteopatia in ambito ostetrico-ginecologico è in grado di prevenire e trattare i disturbi che possono presentarsi nelle diverse fasi della vita di una donna, dall’adolescenza alla menopausa, attraverso percorsi terapeutici personalizzati e tra i disturbi di interesse osteopatico troviamo:

  • Dismenorrea primaria (dolori associati al ciclo mestruale non riconducibili ad alcuna patologia a carico dell’apparato riproduttivo)

  • Dolore pelvico

  • Disturbi legati al periodo della gravidanza, parto e post partum

  • Disturbi legati all’allattamento

  • Disturbi legati alla menopausa

Osteopatia pediatrica

L’osteopatia in ambito pediatrico è una branca dell’osteopatia finalizzata a favorire il benessere del neonato e del bambino portando benefici nel prevenire o curare disturbi quali:

e tra i disturbi di interesse osteopatico troviamo:

  • Difficoltà di suzione

  • Stipsi

  • Coliche

  • Reflusso gastro-esofageo

  • Problematiche legate al sonno e irritabilità

  • Asimmetrie craniche (plagiocefalia posizionale)

  • Torcicollo miogeno


Molto spesso queste problematiche si instaurano a causa di cattive abitudini dopo la nascita oppure a causa di uno scorretto posizionamento intrauterino durante la gravidanza, un lungo travaglio per un parto difficile (che rappresenta già un evento traumatico per il neonato che spesso genera compressioni che non è in grado di risolvere in maniera spontanea).
Sono tutti elementi che potrebbero provocare delle tensioni muscolari/rigidità articolari, compromettendo, anche solo lievemente, delle funzioni.
è importante ricordare che il trattamento manipolativo pediatrico/neonatale non è doloroso. Si avvale infatti di tecniche delicate che agiscono sul sistema muscolo-scheletrico e viscerale.
Inoltre, molto spesso, il trattamento neonatale e pediatrico può essere utile per prevenire eventuali peggioramenti posturali nel corso delle varie fasi di accrescimento.

Gli specialisti

Dott.ssa Giulia Sciamanna

Dott.ssa Giulia Sciamanna

Osteopata

Contattaci

Via Madonna Assunta, 35, 20010 Bareggio (MI), Italia

+39 334 1925045

  • Instagram
  • Facebook

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page